VALUTA IL MODELLO PIÙ ADATTO PER IL TUO LAVORO
Livello di sicurezza
La prima cosa da valutare attentamente è il livello di sicurezza che si desidera o si è tenuti a rispettare. Tutti i distruggidocumenti sono classificati in base a questo parametro indicato con un valore che va da P-2 sino a P-7 a seconda del livello di frammentazione in cui il documento viene distrutto. Più alto è il numero associato alla P, maggiore è il numero dei frammenti in cui un documento viene distrutto e più alto è il livello di sicurezza che il distruggidocumenti fornisce.
Velocità e Capacità
La dimensione del cestino è in relazione al numero dei fogli da distruggere e al livello di sicurezza più adatto a te tenendo presente che, più alto è il livello di sicurezza, più il frammento è piccolo, quindi maggiore sarà è la capacità del contenitore.
Materiale da distruggere
Oltre a semplici fogli di carta potresti aver necessità di distruggere fascicoli pinzati con punto metallico, supporti per l’archiviazione digitale come CD, DVD, oppure card e carte di credito scadute. Non tutti i distruggidocumenti sono in grado di distruggere tutti questi tipi di materiale, fare una scelta adeguata diventa quindi strategica per ottimizzare al massimo il tuo lavoro.
Alimentazione manuale o alimentazione automatica
I fattori da considerare per la scelta di un distruggidocumenti ad alimentazione manuale oppure automatica sono: la rapidità con cui si desidera completare la distruzione e la praticità e facilità di utilizzo. Normalmente un dispositivo con una maggiore capacità di fogli consente anche un’elevata velocità di distruzione. Il vantaggio portato dai distruggidocumenti ad alimentazione automatica permette di distruggere vari fogli di carta in una sola volta, evitando di dover inserire singolarmente ogni foglio. Tale opzione offre un risparmio di tempo del 98% rispetto ai modelli ad alimentazione manuale.